KALARIPAYATTU
La Danza Del Guerriero
Formazione
Istruttori Nazionali
Corso
riconosciuto da CID, Conseil International de la Danse - UNESCO
Codice: CSEN-03955220
Discipline: BC004 DANZE COREOGRAFICHE Danze Etniche, Popolari e
di Carattere: Tap Dance, Twist, Charleston, Belly Dance e danze tradizionali
varie.
CERTIFICAZIONI
Ogni 150 ore di frequenza. il
CID, (The United Nations of Dance), con sede nel palazzo dell’UNESCO, 1 rue
Miollis, FR-75732 Paris, France, rilascerà un diploma valido
internazionalmente. Sono previsti fino a dieci livelli - totale 1500 ore.
Dopo il primo biennio, dopo aver
sostenuto un esame teorico-pratico, verranno rilasciati il tesserino tecnico
CSEN e il diploma di istruttore Nazionale di primo livello.
Sono previsti anche diplomi di
secondo e terzo livello.
REQUISITI
Per
partecipare occorre aver una esperienza almeno biennale, certificata di una o
più delle seguenti discipline:
-
Danza
(Contemporanea, Classica, Orientale ecc.);
-
Arti
marziali;
-
Yoga
(Hatha, Ashtanga, Vinyasa)
-
Ginnastica
artistica;
-
Ginnastica
ritmica;
-
Teatro
di strada e discipline circensi.
TIPOLOGIA
Il
corso prevede sia lezioni settimanali, sia intensivi di sedici ore con cadenza
trimestrale. Le attività avranno inizio a settembre di ogni anno e avranno
termine a giugno.
RITIRI INTENSIVI
Per
coloro che non possono partecipare alle lezioni settimanali c’è la possibilità
di partecipare a ritiri intensivi per istruttori, che si terranno in primavera,
estate ed autunno per un totale di 300 ore annuali.
DIDATTICA
Il
percorso per il diploma di primo livello prevede:
-
Studio
delle Forme tradizionali di Kalaripayattu (Kalari Vandanam e Vadivukal);
-
Elementi
di danza contemporanea e Contact Improvisation;
-
Acrobatica
soft;
-
Giocoleria
e coreografia di combattimenti con i bastoni;
-
Sviluppo
della coordinazione, del ritmo, della musicalità e della creatività;
-
Preparazione
fisica (scioltezza articolare, forza e coordinazione);
-
Partecipazione
ed eventuali spettacoli e dimostrazioni.
INFO:
+39 333 414
5141
yogacitra.org
RESPONSABILI DIDATTICI:
-
Dott.ssa
Laura Gabriella Nalin, Maestra Esperta Formatrice
CSEN, Yogacharini riconosciuta da International Yoga Federation, Yoga Alliance
International, Union Européenne des Organizations de Yoga, Yoga Federation of
Asia, National Yoga Association of India, , Formatrice di Yoga in Gravidanza,
Laureata in Scienze Motorie, Preparatore Atletico CSEN/CONI.
-
Paolo
Proietti, Coreografo e Maestro d’Armi in
Teatro Cinema e Televisione; Maestro Esperto Formatore CSEN, Yogacharya
riconosciuto da Yoga Alliance International,
International Yoga Federation (Yoga Alliance International), Union
Européenne des Organisations de Yoga, Yoga Federation of Asia, National Yoga
Association of India.
Caratteristiche del Corso
16 week end intensivi, della durata di 16 ore ciascuno, per un totale di 256 ore frontali;
- Pagamento anticipato al momento dell’iscrizione: € 1.850,00 compresi tassa d’esame, diploma nazionale e tesserino tecnico;
- Pagamento in quattro rate € 2.000,00:
- Prima rata al momento dell’iscrizione € 600,00;
- Seconda rata dopo 4 week end intensivi € 600,00;
- Terza rata dopo 8 week end intensivi € 500,00;
- Quarta rata prima dell’esame € 300,00.
- Pagamento a week end € 2.480,00:
- - € 140,00 a week end per 16 week end intensivi + € 200,00 per tassa d’esame, diploma nazionale e tesserino tecnico.
10 week end intensivi, della durata di 16 ore ciascuno, per un totale di 160 ore frontali + 90 ore di ritiri intensivi;
- Pagamento anticipato al momento dell’iscrizione:€ 2.000,00 compresi vitto e alloggio per i ritiri intensivi (9 notti e 10 giorni totali a pensione completa), tassa d’esame, diploma nazionale e tesserino tecnico;
- Pagamento in 6 rate € 2.150,00:
- Prima rata al momento dell’iscrizione € 600,00;
- Seconda rata dopo 5 week end intensivi € 600,00;
- Terza rata prima del primo ritiro intensivo (30 ore di crediti formativi) € 280,00;
- Quarta rata prima del secondo ritiro intensivo (30 ore) € 280,00;
- Quinta rata prima del terzo ritiro intensivo (30 ore) € 280,00;
- Sesta rata prima dell’esame finale € 110,00.
- Pagamento a week end e a ritiro intensivo € 2.400,00:
- € 140,00 a week end;
- € 280,00 per ogni ritiro (3 notti, 4 giorni, 30 ore di crediti formativi).
- € 360 prima dell’esame finale.
Lo Yoga del Guerriero
Obiettivi Formativi
- Favorire lo sviluppo armonico corporeo e il rafforzamento muscolare e della salute in genere;
- Migliorare la postura, l’equilibrio e la mobilità articolare;
- Sviluppare l’abilità fisica, la coordinazione e le capacità motorie;
- Aumentare la capacità di concentrazione;
- Rendere la persona capace di esprimere eleganza, armonia, elasticità e leggerezza;
- Utilizzare e sublimare la naturale aggressività nel gioco del combattimento ritualizzato.
Info
- kalariyogacsen@gmail.com
- paoloproietti.rnk@gmail.com
- asdyogacitra@gmail.com
- Tel. +39 333 4145 141

Programma
- Ginnastica Yoga (āsana, vinyāsa, mudrā, bandha)
- Tecniche di respirazione, concentrazione e meditazione;
- Elementi di Āyurveda;
- Acrobatica soft e Movimento Naturale;
- Kalari Vandanam, ovvero il tradizionale saluto alla Terra, al Sole, al Cielo e al Guru;
- Ashta Vadivu, ovvero le otto posizioni base del Kalaripayattu;
- Giocoleria con il bastone;
[2] Il programma è stato messo a punto da Paolo Proietti in collaborazione con:
Laura Nalin. Maestra Esperta Formatrice, laureata in Scienze Motorie;
Nunzio Lopizzo, responsabile nazionale Ginnastica Yoga CSEN;
Filippo Salmaso, presidente regionale CSEN Veneto.
Hathayoga ed Elementi di Ayurveda
Video:
Movimento Naturale ed Acrobatica Soft
- Capovolta in avanti e indietro (rotolamento del corpo sul terreno sul piano sagittale a partire dalla postura eretta, dalla posizione raccolta o dalla verticale sulla testa o sulle spalle);
- Capovolte avanti e indietro consecutive;
- Capovolta in avanti tuffata (“salto della tigre”);
- Capovolta indietro alla verticale con spinta delle braccia;
- Caduta con rotolata in avanti (nel Karate e nel Judo mae mawari ukemi);
- Caduta con rotolata all’indietro (nel Karate e nel Judo ushiro ukemi);
- Caduta laterale (variante dello yoko ukemi del Karate e del Judo);
- Ruota, ruota saltata e varianti;
- Rondata.
Video:
https://www.youtube.com/watch?v=c2H6TStbhVo
Kalari
Le Otto Posizione degli Animali
https://www.youtube.com/watch?v=yVr3ap7i6W4
- Gaja Vadivu, posizione dell’Elefante;
- Simha Vadivu, posizione del Leone;
- Aswa Vadivu, posizione del cavallo;
- Varaha Vadivu, posizione del Cinghiale;
- Marjara Vadivu, posizione del Gatto;
- Sarpa Vadivu, posizione del Serpente;
- Matsya Vadivu, posizione del Pesce;
- Kukuda Vadivu, posizione del Gallo.
Kalari Vandanam
Nel 1923 un ufficiale della polizia indiana, il sovrintendente HG Lang, giàdopo aver studiato con un allievo di Vigny, Percy Rolt, scrisse un manuale di scherma con il bastone, in cui il metodo di Vigny veniva applicato al bastone indiano[1]. Il libro uscì in un momento di grande tensione sociale, nel pieno del revival delle arti marziali indiane, e, verosimilmente, le tecniche di Vigny, sviluppate dalla polizia, divennero di dominio pubblico.
Tecniche del combattimento scenico con il bastone
- Parata di “Prima” è la parata che compre il bersaglio interno basso. Per i destrorsi si tratta di portare il bastone da destra a sinistra per difendere il lato sinistro basso del corpo;
- Parata di “Seconda” è la parata che copre il bersaglio esterno basso. Per i destrorsi, il bastone va a difendere il lato destro basso;
- Parata di “Terza” è la parata che copre il bersaglio esterno alto. Per i destrorsi il bastone va a difendere il lato destro alto;
- Parata di “Quarta” è la parata che copre il bersaglio interno alto. Per i destrorsi il bastone va a difendere il lato sinistro alto;
- Parata di “Quinta” è la parata che copre la testa e la “figura interna”;
- Parata di “Sesta” è la parata che copre la testa e la “figura esterna”.
- Fendenti, colpi dall’alto al basso che possono essere sia interni (si oppone la parata di quinta), sia esterni (parata di sesta):
- Tagli e controtagli, colpi in orizzontale sia alti sia bassi, che possono essere, per un destrorso, da destra a sinistra, taglio, e da sinistra a destra, controtaglio. Al taglio alto si oppone la parata di quarta, al taglio basso la parata di prima; al controtaglio alto si oppone la parata di terza e al controtaglio basso la parata di seconda;
- Montanti, colpi dal basso in alto che possono essere sia interni (si oppone la parata di seconda) sia esterni (si oppone la parata di prima).
[1] Vedi: Lang, H.G. The Walking Method of Self-Defence by an Officer of the Indian Police London: Athletic Publications, LTD 1923; https://www.nycsteampunk.com/bartitsu/manuals/TheWalkingStickMethodOfSelfDefence1923.pdf